Storia

La Fondazione Benefica originaria, denominata Alberto e Kathleen Casali, è stata istituita nel 19 luglio 1966 per volontà del Cavaliere del Lavoro Alberto Casali, persona molto sensibile verso i concittadini in difficoltà, e della consorte, signora Kathleen Casali, che, successivamente, ha seguito l’esempio del marito dando vita a sua volta alla Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, che promuove la Cultura, la Scienza e la Ricerca.

La Fondazione Alberto e Kathleen Casali ha iniziato la sua attività benefica nel 1967 (la prima riunione del Comitato di Beneficenza risale al 13 settembre 1967), con lo scopo di soccorrere con aiuti in denaro, tramite pagamento di utenze domestiche essenziali come acqua, luce, gas, affitti, spese condominiali ecc… famiglie e singoli cittadini italiani in situazioni di disagio economico, domiciliati o residenti nella Regione Friuli Venezia Giulia, preferibilmente nella provincia di Trieste.

La Fondazione Kathleen Foreman Casali dal 2001 effettua interventi finalizzati a favorire le espressioni culturali in ogni settore, promuovere la scienza e la ricerca a livello nazionale ed anche internazionale, aiutare gli studenti meritevoli appartenenti a famiglie bisognose senza operare alcuna discriminazione rispetto alla fede religiosa, nazionalità, razza o credo politico delle persone che potrebbero venire beneficiate dalle erogazioni.

I fondi per le attività fondazionali provengono per lo più dalle rendite di un lascito del Cav. Alberto Casali per la prima e della Signora Kathleen Foreman Casali per la seconda. Annualmente i Consigli d’Amministrazione delle due Fondazioni hanno sempre predeterminato l’importo da destinare alla beneficenza e, nel caso della Alberto e Kathleen Casali spettava poi al Comitato di Beneficenza esaminare le domande pervenute, approvando il loro accoglimento e stabilendone l’entità dell’intervento a sollievo dei bisogni dei singoli richiedenti. Consapevoli delle forti situazioni di disagio presenti nella nostra città, i Consigli d’Amministrazione di entrambe le Fondazioni hanno sempre mantenuto adeguato, di anno in anno, in base alle proprie disponibilità, il budget annuo da destinare al fondo beneficenza.

Accanto al fondo per la beneficenza ordinaria, nella Fondazione Alberto e Kathleen Casali è stato istituito nel 2001 un fondo per interventi speciali destinato in particolare a nuclei familiari in situazione di particolare disagio, ma anche ad Enti (parrocchie, centri per disabili, comunità per anziani, scuole, associazioni senza scopo di lucro) che necessitano di sostegni più significativi.

L’INGRESSO NEL TERZO SETTORE

Le due Fondazioni sono sostanzialmente sovrapponibili sia per quanto concerne la sede, il personale, l’amministrazione che la gestione del patrimonio.
Dopo vent’anni di felice convivenza gli organi delle due Fondazioni sono giunti alla determinazione di fondere per incorporazione le due Fondazioni. Propedeutica alla fusione è stata però l’iscrizione delle due Fondazioni nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore (già ONLUS ora RUNTS) in pratica l’adesione al Terzo Settore delle due Fondazioni, ai sensi della legge 217 del 2017.
Dal 1° settembre 2024 è ufficialmente avvenuta la fusione per incorporazione della Fondazione
Benefica Alberto e Kathleen Casali nella Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, dando origine al nuovo soggetto unico denominato Le Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali
ETS, brevemente detto: LE FONDAZIONI CASALI ETS.
Questa operazione ha permesso una razionalizzazione delle nostre attività, pur mantenendo al loro interno due distinte “sezioni” che continueranno a perseguire gli scopi istituzionali originari, ovvero di assistenza alle fasce più deboli e sensibili della cittadinanza, e di fornire contributi economici per cultura, scienza e ricerca in favore di Enti/Associazioni senza scopo di lucro bisognosi di supporto per la realizzazione dei propri progetti più meritevoli.

GALLERIA FOTOGRAFICA STORICA