“Tutti a Spasso”

Invito

Sabato 23 marzo 2019, a cura del Club SS20 Camionale Triestina Onlus e della FIAB Monfalcone Bisiachinbici si è svolta la presentazione della bicicletta Velopodus, il mezzo a pedalata assistita per il trasporto delle persone disabili, acquistato anche grazie al contributo della Fondazione. A questo link, alcune foto della cerimonia.

Racconti d’Inverno

Progetto Sociale ed artistico

Locandina Racconti d'inverno

Riscontrato un notevole successo dell ‘ inedita iniziativa svoltasi durante le festività Natalizie da parte del Teatro Rossetti con il sostegno della Fondazione Benefica KATHLEEN FOREMAN CASALI ed il coinvolgimento di un gruppo di allievi del liceo Classico e Linguistico Statale Francesco Petrarca, nell’ambito dell’attività di alternanza Scuola/Lavoro. Si è portato il teatro nelle case di riposo, nelle microaree ed in alcuni ricreatori di Trieste, dedicando momenti di gioia e serenità alle fasce più sole e deboli, ai ragazzi ed alle famiglie. La magia del teatro ha portato con sè alcune bellissime pagine della letteratura italiana ed internazionale, con una particolare attenzione agli autori del territorio concentrandosi su racconti che abbiano l’inverno e le sue incantevoli atmosfere come tema o come sfondo delle vicende narrate.

Donazione al Comune di Trieste di ALBUM AMICORUM

Donazione ALBUM AMICORUM al Comune di TriesteArticolo da :IL PICCOLO del 22-03-2019 Si è formalizzata la donazione al Comune di Trieste da parte della Fondazione Benefica Kathleen Foreman CASALI degli ALBUM AMICORUM contententi i magnifici bozzetti di ritratti risalenti al 1780 circa.

Acquisizione di ALBUM AMICORUM da donare alla città di Trieste

IL PICCOLO 05-03-2019 presentazione ALBUM AMICORUM al Circolo della stampa il 07-03-2019 ore 17.30

In occasione del terzo centenario della nascita del Porto Franco di Trieste verrà annunciata la donazione da parte della Fondazione Benefica KATHLEEN FOREMAN CASALI dell’Album Amicorum,  si tratta di album manoscritti, celebri agli studiosi del Settecento europeo , contenenti 81 ritratti a disegno in miniatura di molti personaggi – soprattutto donne – legati alla figura di Giacomo Casanova durante gli anni del suo soggiorno a Gorizia e a Trieste.

 

Donazione di un presidio portatile atto alla respirazione meccanica per ambulanze

Settembre 2018: donazione da parte della Fondazione Benefica Alberto e Kathleen Casali  di un presidio portatile atto alla respirazione meccanica e con molte altre funzioni importantissime per il primo soccorso nelle ambulanze. La Croce Rossa Italiana, sezione di Trieste si arricchisce così  grazie al generoso contributo della Fondazione del primo e unico strumento di questo genere al momento nella Regione Friuli Venezia Giulia.

Presidente del Comitato di Beneficenza della Fondazione Benefica Alberto e Kathleen Casali e Presidente della Croce Rossa Italiana sezione di Ts

Presidente del Comitato di Beneficenza della Fondazione Benefica Alberto e Kathleen Casali e Presidente della Croce Rossa Italiana sezione di Ts

Strumentazione utilizzata per la ventilazione di pazienti intubati e privi di respirazione spontanea.

Strumentazione utilizzata per la ventilazione di pazienti intubati e privi di respirazione spontanea.

50° anniversario Fondazione Benefica Alberto e Kathleen CASALI

La volontà di festeggiare i 50 anni di attività della Fondazione  Benefica Alberto e Kathleen CASALI è stata quella di donare alla città un nuovo livello di servizi ai più bisognosi. Assieme all’ ITIS sono così nati gli APPARTAMENTI ALBERTO E KATHLEEN CASALI:  Un nuovo modo di abitare che consentirà alle persone con particolari difficoltà motorie, non necessariamente anziane,  di avere una propria indipendenza, all’interno però di una “casa” sicura e protetta. L’Itis ha presentato ieri otto nuovi appartamenti collocati all’ultimo piano della propria struttura di via Pascoli e ristrutturati grazie al contributo della Fondazione benefica Alberto e Kathleen Casali. A tagliare il nastro Annamaria Sadar, presidente del Comitato di beneficenza, mentre la benedizione è stata officiata da don Giampaolo Muggia, cappellano della chiesa che ha sede proprio dentro l’Itis. Il presidente dell’istituto Aldo Pahor ha rimarcato che «l’intervento rientra nell’ottica dell’ampliamento dei servizi che diamo ai nostri ospiti». Francesco Slocovich, presidente del Cda della Casali, ha posto l’accento sul grande impegno in questi anni: «Dalla nascita nel 1967 la fondazione ha tra i suoi pilastri l’aiuto alle persone in difficoltà. Abbiamo effettuato interventi per oltre 11 milioni di euro aiutando soprattutto le famiglie che non riuscivano a pagare bollette ed affitti». L’assessore alle Politiche sociali Carlo Grilli ha  parlato di «una nuova stagione per i servizi. Il patrimonio che abbiamo in città, gli anziani, ha bisogno di supporto e sostegno con soluzioni innovative, che sono nella volontà di questa amministrazione». Il direttore dell’ Itis Fabio Bonetta è entrato invece nel dettaglio dell’operazione: «Non ci sarà un’assistenza diretta, ma un controllo generale. Sono previsti l’inserimento nei servizi, tra cui i pasti, e la supervisione da parte di un operatore. Essendo poi gli appartamenti inseriti in una struttura d’assistenza, vi è la totale sicurezza per gli ospiti. Quest’inaugurazione rientra in un percorso avviato oltre 15 anni fa con la riqualificazione dei servizi e ora stiamo andando nella direzione dell’abitare possibile». Gli appartamenti verranno assegnati da ottobre con una locazione di circa 750 euro al mese. Gli interessati potranno rivolgersi al Segretariato sociale aperto il martedì ed il giovedì dalle 8.30 alle 11.30 o richiedere un appuntamento al numero 040 3736303. — BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Presentazione FONDAZIONE ALBERTO e KATHLEEN CASALI e ITIS

Presentazione FONDAZIONE ALBERTO e KATHLEEN CASALI e ITIS

Articolo de IL PICCOLO 20-09-18

Articolo de IL PICCOLO 20-09-18

Taglio del nastro inaugurale.

Taglio del nastro inaugurale.

Targa in onore dei benefattori.

Targa in onore dei benefattori.

Consegna automezzo a 7 posti Cooperativa sociale PRISMA ONLUS

Con estrema soddisfazione il Presidente del Consiglio di Amministrazione ed il Presidente del Comitato di Beneficenza hanno consegnato nel mese di gennaio 2018, il mezzo donato dalla Fondazione Alberto e Kathleen alla Cooperativa sociale Prisma  “ONLUS”. La PRISMA è sorta nel 2005, grazie all’ impegno di giovani e volenterosi professionisti del sociale, che intendono migliorare una situazione estremamente delicata: il disagio minorile. E’ seguita una visita molto interessante presso una delle loro strutture dove si è potuto conoscere da vicino l’estrema dedizione e l’impegno con cui opera il personale della Cooperativa.

Foto consegna auto Cooperativa PRISMA genn 2018