CONCORSO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA “GIANI STUPARICH” – Seconda edizione

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste (CCA) ha bandito la seconda edizione del concorso per opere letterarie inedite intitolato al proprio fondatore e riservato ai giovani di età non superiore a 30 anni, residenti nella macroregione Friuli Venezia Giulia – Slovenia – Croazia – Austria. L’elaborato può consistere in un racconto e/o una riflessione su temi significativi della contemporaneità: storici, ambientali, medico-sanitari, familiari, economici, morali. Il testo non deve superare i 30.000 caratteri (spazi inclusi) e va presentato in lingua italiana, oppure in una delle lingue minoritarie del FVG o in inglese (obbligatoriamente corredato, in tali casi, da una traduzione in italiano).

La partecipazione al concorso è gratuita.

Una giuria presieduta da Cristina Benussi valuterà i testi presentati.

Al primo classificato verrà assegnato un premio in denaro di € 500,00, al secondo di € 300,00 e al terzo di € 200,00. Le opere premiate saranno pubblicate nel sito www.circoloculturaeartits.org e sul profilo Facebook del CCA. La giuria si riserva di pubblicare anche altre opere selezionate.

I testi dovranno essere inviati via mail all’indirizzo letteratura@circoloculturaeartits.org  con l’indicazione di un recapito telefonico del concorrente. Per i minorenni va allegata una dichiarazione di assenso alla partecipazione da parte di un genitore.

Saranno ritenute valide le candidature pervenute entro domenica 22 gennaio 2023. La comunicazione dei vincitori avverrà entro il successivo 15 marzo. Il vincitore, a pena di decadenza dal premio, dovrà presenziare personalmente alla cerimonia di premiazione, il cui programma verrà comunicato entro la stessa data.

Trieste, 30 settembre 2022

Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste

AGGIORNAMENTO:
Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste ha bandito l’edizione 2022 del concorso. Ne diamo notizia
a questo link.

Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste ha istituito e bandisce un concorso indirizzato ai giovani per opere letterarie e audiovisive intitolato al proprio fondatore, Giani Stuparich.

Donazione alla CROCE ROSSA ITALIANA sez. Trieste

Dicembre 2021 donato alla sezione di Trieste della Croce Rossa Italiana automezzo attrezzato per primo soccorso e per il servizio, molto importante in questo momento, di recapito a casa, non solo di pasti pronti, ma anche di borse viveri e farmaci a richiesta.

I Presidenti di C.R.I. TS e della Fondazione benefica ALBERTO e KATHLEEN CASALI alla consegna delle chiavi dell’automezzo. Trieste 01/12/21

Nuovo restauro nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a Trieste 12 novembre 2021

Inaugurata il 12 novembre 2021 la Cappella dedicata alla Madonna della Salute restaurata su promozione della Confraternita Madonna della Salute ed il Contributo della Fondazione benefica KATHLEEN FOREMAN CASALI.

Nicchia di destra con Cappella restaurata
Dettaglio lato destra e soffitto restaurati
Nuova collocazione Madonna del latte
Frontale Cappella Madonna della Salute restaurata grazie al contributo della Fondazione benefica KATHLEEN FOREMAN CASALI , Chiesa Santa Maria Maggiore Trieste ottobre 2021

2021 I Colori di Virgilio GIOTTI

La Fondazione Kathleen Foreman Casali rende omaggio alla personalità del Poeta triestino contribuendo al nuovo lavoro del Centro Studi Scipio Slataper.