Richieste di contributi - Cultura scienza e ricerca

Le richieste di contributi per interventi a favore di cultura, scienza e ricerca possono essere presentate a Le Fondazioni Casali ETS: via e-mail all’indirizzo kfcasali@fondazionicasali.it, tramite posta ordinaria cartacea, con indicazione del luogo, data e firma del richiedente oppure personalmente presso la Segreteria aperta per questa Fondazione il giovedì e venerdì dalle 08.30 alle 12.30.

Verranno prese in considerazione richieste di contributo provenienti da enti o associazioni no profit aventi sede in Friuli Venezia Giulia, preferibilmente a Trieste o per iniziative in tali territori.
Non verranno prese in considerazione richieste di contributi per manifestazioni/iniziative già svolte.

Requisiti

Dati del richiedente

Nome, ragione sociale dell’ istituzione con indicazione della forma legale, eventuale estratto dello Statuto dal quale risulti la finalità senza scopo di lucro del richiedente.
Dati di contatto completi, indirizzo, numero di telefono, in particolare indirizzo e-mail, pagina web se presente e Cognome e Nome(i) del/i referente(i).

Titolo e Calendario del progetto

Se il nome del progetto non è esplicativo, menzionare l‘argomento.

Inizio previsto e durata del progetto. Se i progetti durano più di un anno, indicare in dettaglio le fasi del progetto.

Descrizione del progetto

In circa 2 pagine A4 un breve riassunto del progetto (management summary) che possa essere compreso, se possibile, anche da persone non esperte del settore.
Nella presentazione del progetto è necessario innanzitutto specificare il target che si intende raggiungere e lo scopo che si vuole perseguire. Sono opportune anche argomentazioni circa l’utilità a lungo termine o la sostenibilità del progetto.

Contributo richiesto

Entità del contributo richiesto: specificare se sovvenzione una tantum o distribuzione su più anni.
In caso di progetti pluriennali esporre le modalità di finanziamento.

Piano di finanziamento

Budget dettagliato, l’ultima rendicontazione annuale compreso il conto annuale con prospetto delle entrate previste, degli impegni eventualmente assunti, delle richieste correnti etc.

Rendicontazione

Alla conclusione del progetto, si richiede una rendicontazione corredata da eventuale documentazione fotografica, dall‘ indicazione degli scopi acquisiti, dalla precisa utilizzazione del contributo.
In caso di sovvenzioni pluriennali, dovrà essere effettuato un report annuale sul decorso del progetto.

Altri contributi

Alla descrizione del progetto e al piano di finanziamento può essere aggiunta altra documentazione p.e. descrizione in dettaglio del progetto, referenze, partner di cooperazione.

Coordinate bancarie e Indicazioni generali

Specificare le modalità con cui si intende dare visibilità al contributo eventualmente erogato dalla Fondazione.

Intestazione esatta del conto corrente, banca con indirizzo completo, codice IBAN e BIC

Le riunioni del Consiglio di Amministrazione  per l’assegnazione dei contributi si tengono indicativamente nei seguenti periodi: febbraio/marzo + giugno/luglio + settembre/ottobre + novembre/dicembre.
L’accettazione delle domande termina 10 giorni prima della data del prossimo CdA.

Compila la tua domanda di contributo