Attività svolta

La Fondazione Alberto e Kathleen Casali
La Fondazione Alberto e Kathleen Casali dal 13 settembre 1967 al dicembre 2024 ha erogato € 11.872.436 di cui € 9.918.445 per la beneficenza ordinaria e € 1.953.990 per gli interventi speciali.
Nel 2024, le erogazioni assistenziali sono ammontate ad € 451.415. Nei 57 anni di attività (ricorsi al 13 settembre 2024) la Fondazione si è mantenuta costantemente in contatto con la realtà socio-assistenziale cittadina ed anche in futuro sarà sempre attiva e partecipe verso le esigenze della popolazione meno abbiente della nostra città, secondo la volontà e gli obiettivi umanitari indicati dai suoi benemeriti Fondatori, Alberto e Kathleen Casali.
Nelle prossime pagine un breve riassunto con alcuni esempi degli interventi effettuati negli anni per la beneficenza ordinaria e per gli interventi speciali.
BENEFICENZA ORDINARIA

PAGAMENTO DI:
– utenze domestiche: luce, acqua e gas
– canoni per affitti privati o edilizia popolare
– spese d’amministrazione / condominiali
– tassa rifiuti
– abbonamenti reti bus
– fatture gestori telefonici / internet
ACQUISTO DI:
– piccoli elettrodomestici
– spese farmaceutiche
INTERVENTI SPECIALI
PAGAMENTO DI FORTI MOROSITÀ:
– utenze domestiche varie
ACQUISTO DI:
– attrezzature speciali per centri per disabili, arredi particolari e automezzi particolarmente accessoriati per trasporto disabili
CO-SPONSORIZZAZIONE DI:
– attività sportive e tempo libero per disabili (Ass. Calicanto)
– interventi nelle scuole e su progetti per l’educazione dei ragazzi alla salute e prevenzione alle tossicodipendenze e altro tipo di corsi
CONTRIBUTI A VARIE PARROCCHIE PER LE LORO OPERE DI CARITÀ E PER INIZIATIVE PROMOSSE DA ALTRE ASSOCIAZIONI, QUALI:
Asp ITIS, Comunità Ebraica, ABIO, AIAS, AVO, ANVOLT, AISM, Centro Volontari per la Sofferenza, Pro Senectute per pranzi Natale, Caritas, San Martino al Campo, Televita, Comunità di Sant’Egidio, Convento Frati Cappuccini, I Girasoli, Ass. Volontariato Trieste Solidale Onlus per defibrillatori in centro città, Croce Rossa Italiana sez. Trieste, SOGIT, LILT Trieste, Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti, Trieste Recupera Onlus per distribuzione viveri, Lions Club Duino, Rotary Club Trieste Nord per defibrillatore da apporre nel Tribunale di Trieste, Automezzo per servizi per anziani e giovani bisognosi dell’altipiano triestino, Ass. Bambini Chirurgici Trieste, Furgone di servizio per il Soccorso Alpino e speleologico del FVG.

La Fondazione Kathleen Foreman Casali
La Fondazione Kathleen Foreman Casali dal 2001 al 2024 ha erogato in totale € 6.626.777 di cui € 4.339.186 per la Cultura, a fronte di 905 domande accolte, € 1.325.039 per la Scienza, con l’accoglimento di 83 domande ed € 962.552 per la Ricerca con 98 domande accolte.
Nelle prossime pagine un breve riassunto con alcuni esempi degli interventi effettuati negli anni per la cultura, la scienza e la ricerca.
CULTURA

CONTRIBUTI PER INIZIATIVE CULTURALI PROMOSSE DA ENTI VARI
(Comune, Provincia, Università, Associazioni):
Donazione al Comune di Trieste di ALBUM AMICORUM, album manoscritti contenenti bozzetti/disegni in miniatura di molti personaggi legati alla figura di G. Casanova, attualmente esposti al Museo Civico Teatrale C. Schmidl di Trieste. Riqualificazione strutturale e conservativa del Teatro Verdi di Muggia.
Premi per festival musicali, festival del cinema e del teatro, contributi al Teatro Verdi, Teatro Rossetti, La Contrada e Miela e altri Enti o circoli culturali, artistici, musicali, borse di studio nell’ambito della musica per studenti meritevoli e di famiglie poco abbienti.
EVENTI PARTICOLARI:
Festival dell’Operetta al Teatro Lirico G. Verdi, Maremetraggio Festival, Trieste science + fiction, Festival Trieste Prima, Concerti promossi dalla Società dei Concerti, Ristrutturazione della Cappella dedicata alla Madonna della Salute nella stessa Chiesa, progetto di restauro statua dell’Amazzone di fronte al Castello di Miramare, del Propileo di San Giusto e del monumento a G. Verdi, assieme al Rotary Club Trieste; Progetto restauro conservativo dell’antica Domus Domini Episcopi a San Dorligo della Valle. Realizzazione busto raffigurante il M°R. de Banfield posto nel foyer del Teatro Verdi di Trieste. Contributo alla ristrutturazione della libreria antiquaria “Umberto Saba” di Trieste.
CONTRIBUTI A SCUOLE ED ENTI EDUCATIVI AD ESEMPIO:
Collegio del Mondo Unito, Fondazione RUI Residenza Universitaria, Collegio Universitario per le Scienze Luciano Fonda Trieste.
SCIENZA
EROGAZIONI ALLA CLINICA UNIVERSITARIA OCULISTICA DELL’OSPEDALE DI TRIESTE
EROGAZIONE ALLA STRUTTURA COMPLESSA CARDIOLOGICA PER L’ACQUISTO DI:
Un sistema di refertazione ed archiviazione centralizzata ed informatizzata degli elettrocardiogrammi, che permette la refertazione degli elettrocardiogrammi in tempo reale, pratiche non possibili prima dell’installazione di questo sistema.
Planetario per il Laboratorio dell’Immaginario Scientifico nel 2003 (unico nella Regione) e acquisto nuovo proiettore digitale con trasferimento nella nuova Sede di Trieste nel 2020. Dono di diversi microscopi binoculari e trinoculari digitali.
EROGAZIONI A DIVERSI DIPARTIMENTI
DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PER L’ACQUISTO DI:
immunocoloratori, microscopi, spettrometri, spettrofotometri, personal computers, cromatografi, incubatori, freezer, lavatori da laboratorio.

RICERCA

RICERCHE, PERCORSI FORMATIVI, BORSE DI STUDIO E ACQUISTI RIGUARDANTI:
– ricerca oftalmologica sulla qualità delle immagini prodotte da nuovi profili ottici per lenti intraoculari multifocali
– patologie autoimmuni del sistema nervoso
– prevenzione della restenosi con l’uso delle RNA’s
– studio delle infezioni polmonari in pazienti affetti da fibrosi cistica
– sviluppo di nuovi materiali per impianti per la ricostruzione di reti neuronali danneggiate
– lesioni del midollo spinale
– sclerosi multipla e sclerosi laterale amiotrofica
– malattie del fegato
– vari tipi di carcinomi
– artrite reumatoide
– afferenti la pediatria e la neonatologia
– studio della relazione fra linguaggio e sviluppo mentale dei bambini sordi congeniti, bilingui, artistici, studio
questo approvato e parzialmente finanziato anche dalla Comunità Europea
– terapie per il trattamento delle malattie cardiovascolari, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara
– reazioni di carbossidazione diretta catalizzate da metalli di transizione
– malattie amianto correlate
– componenti genetiche e molecolari delle patologie umane
– trattamento delle malattie cardiache
– sindrome di Rett
– CAT Centenari a Trieste
– Percorsi formativi di specializzandi in psicoterapia psicoanalitica